
luca romagnoli
Italy | 22 May 2024Merce mai arrivata! Ho acquistato uno smartphone Samsung A15 e dopo aver ricevuto la mail di spedizione avvenuta dopo una settimana dall'ordine, il prodotto non à mai arrivato e non esiste nemmeno un numero di tracciamento. Ho provato a tornare sul sito e non è piu' accessibile, appare solamente un messaggio con scritto che hanno avuto problemi amministrativi e che torneranno presto! Adesso l'unica cosa è sperare che la carta di credito possa rimborsarmi la cifra spesa!

Guido Bonvi
Italy | 22 May 2024il 6 maggio acquistato iPhone 14 128GB al prezzo di 577,90 compreso di trasporto. Il 15 seguente Jollyshop mi informava di aver spedito il cellulare ad oggi mai arrivato, sito internet chiuso. Non mi resta altro che sorgere denuncia per truffa anche se sono convinto che i soldi lo li rivedrò più

Massimo Poletti
Italy | 22 May 2024Anche io ho comprato da jollyshop il 7 maggio, prodotto mai spedito. Ho contattato la banca emittente della carta di credito usata per il pagamento, mi hanno fatto compilare e spedire via email un modulo allegando le prove del caso e mi hanno già rimborsato, anche se con clausola 'salvo buon fine' in attesa che facciano i controlli del caso. Avevo pagato con carta Unicredit ricaricabile Click.

Martina Basso
Italy | 22 May 2024Siete dei truffatori. Vi siete presi i soldi senza spedire nulla e siete spariti! Vi auguro ogni male!

Consumer
Italy | 22 May 2024Buongiorno a tutti, Ci sono dentro anch’io!! Ho fatto una visura camerale ed un eco risck. I dati corrispondono a un’azienda con basso rischio, cioè sana con un capitale sociale importante ,rappresentano il cibo alimentare fresco e frutta sono dei supermercati ,se fossero loro dormirei notte serene! Ma ciò che mi preoccupa è che anche loro sono soggetti a furto d’identità !! la Jolly food non rappresenta loro e spero di sbagliarmi. HA un capitale sociale di 400.000 € e sono in positivo ,vi è una PEC 🤞 dovremmo essere più tutelati Con una legge dove si obbliga a fare una fideiussione In banca Come garante E vediamo chi si presenta!! online. Sono già stato in banca e mi hanno un po’ rassicurato quindi recarsi in banca. E d’ora in poi se non c’è il PayPal non acquistiamo.

Davide Dal
Italy | 22 May 2024Prezzo super

Cross
Italy | 22 May 2024Consegna nei tempi indicati. Imballo molto curato. Prodotto come da descrizione. Sito serio. Consigliato.

Erminio Delvecchio
Italy | 22 May 2024Ma Cristo santo come fanno a rendere visibile su app “idealo” una ditta che ha chiuso!!!!! Comprato 15gg fa una lavatrice….aspettavo spedizione poi hanno preso 2/3gg di tempo perché erano sommersi di lavoro…. Bast.

sabrina ruggieri
Italy | 22 May 2024Effettivamente non mi hanno spedito nulla anche se mi hanno risposto ai messaggi su WhatsApp fino a giovedì giorno di chiusura del sito. Intanto la prima cosa da fare è bloccare la carta di credito se avete effettuato il pagamento con carta. Nessuna banca disconosce un'operazione autorizzata bisogna recarsi dai carabinieri fare la denuncia e poi chiedere il rimborso in banca.

Miki Naboiu
Italy | 22 May 2024Purtroppo anch’io ho subito la truffa! Acquistato smartphone il 03.05.2024, pagato con la carta quindi addebito immediato. Dopo un paio di giorni scrivo al negozio su whatsapp per capire quando spediranno. Vanno sulla difensiva dicendo che hanno molti ordini e di portare pazienza. Successivamente mandano mail con oggetto “preparazione in corso” indicando sempre di attendere in quanto non possono passare davanti agli altri. Non arrivandomi mail di conferma spedizione, dopo i 7 gg lavorativi ricontatto l’azienda su whatsapp e mi rispondono che sono in ritardo con la spedizione. Decido di annullare l’ordine, loro chiedono scusa di non poterlo onorare e mi invitano a mandare mail per annullarlo e richiedere il rimborso. Fatto tutto, mai ricevuta risposta nemmeno sollecitando! Oggi scopro il sito non funzionante. Proverò con la mia banca ma non ho grosse speranze. Farò anche denuncia.

claudio venezia
Italy | 22 May 2024sono stato truffato come altre persone da jolli shop...mentre l'autorita antitrast dorme, hanno chiusa l'attivita', e non hanno chiuso i conti correnti, di questi truffatori. di chi e la responsabilita'di questa mancanza? che a dato la possibilita a questi di truffare ancora deliberatamente,quando ho acquistato ed erano gia chiusi,ma mi hanno anche risposto al telefono per farmi fare l'ordine,una truffa piena piena,che dire dobbiamo unirci per cercare di riavere questi soldi indietro....rimango a disposizione per un eventuale azione collettiva.......

Giuseppe Ventura
Italy | 22 May 2024Ho acquistato un samsung A 55 12 maggio ma ancora oggi niente. 293 euro in fumo. Truffatori di 💩💩

Davide
Italy | 22 May 2024Falliti o truffa non lo so, ma l'ordine non me lo spediscono e i soldi chissà se li rivedrò mai

SCAMMER
Italy | 22 May 2024Una truffa di uscita è un trucco di fiducia, perpetuata sotto le spoglie di un'attività legittima, che termina quando l'autore della truffa fugge con i fondi versati dai partecipanti. Quando un'entità aziendale ritira e interrompe la spedizione degli ordini mentre riceve il pagamento per nuovi ordini, potrebbe passare del tempo prima che venga ampiamente riconosciuto che gli ordini non vengono spediti. L'entità può quindi scappare con il denaro pagato per gli ordini non spediti. I clienti che hanno fiducia nell'azienda non si rendono conto che gli ordini non vengono evasi finché l'attività non è già scomparsa. I singoli fornitori spesso raggiungono un punto di maturità della reputazione in cui hanno venduto prodotti sufficienti per aver accumulato sia una reputazione significativa che fondi depositati in garanzia, che molti potrebbero scegliere di uscire con tali fondi piuttosto che competere a livello di prodotto maturo con volumi più elevati e prezzi più alti. Per i singoli venditori, le truffe di uscita sono spesso uno schema praticabile quando si tratta di qualsiasi prodotto fisico (per il quale gli acquirenti devono ragionevolmente aspettarsi di attendere prima di ricevere gli ordini, concedendo così spesso all'autore del reato un considerevole periodo di grazia prima che la truffa non possa più essere plausibilmente negata) rispetto a ai beni digitali, virtuali e altri beni immateriali che gli acquirenti generalmente si aspettano che vengano consegnati entro un tempo molto breve dopo aver effettuato il pagamento.

Andrea PC
Italy | 22 May 2024Ora se vai sul sito da questo : Non hai l'autorizzazione per accedere a questa risorsa. Inoltre, è stato riscontrato un errore 403 Forbidden durante il tentativo di utilizzare un ErrorDocument per gestire la richiesta. Da persona non colta mi chiedo come cazz sia possibile che questi ci HANNO RUBATO SOLDI E leggendo le numerabili recinzioni negative NON SONO POCHI! La Domanda è questa I NOSTRI SOLDI SUDATI E MESSI DA PARTE CHI CAZZ CE LI RIDA????? É inammissibile che nel 2024 noi piccoli acquirenti non siamo protetti da NULLA !!! Mah

Sara
Italy | 22 May 2024Anch'io truffata come centinaia di persone. Acquistato aspirapolvere Dyson V8 a 295euro in data 11/05/2024. Mai consegnato. Mi sono collegata per avere dettagli sulla spedizione ma nulla. Il sito è chiuso. Non esistono più.

Paola Muzzioli
Italy | 22 May 2024Acquistato prodotto che dopo 10 giorni non era ancora partito. Dal link per tracciare il pacco vengo rinviata ad un avviso che mi dice di chiedere il rimborso delle spesa alla mia banca. Sito non più raggiungibile. Sito truffa

Paolo Bagnoli
Italy | 22 May 2024Potrei anche evitare di recensire questa azienda di truf_fatori in quanto oramai non più operativa. Comunque, la mia esperienza è quella di essere stato raggirato come molti. Mi sono fidato di trustpilot e altri siti analoghi che al 7 Maggio davano per affidabile un'azienda che si è poi scoperto, già non operativa da fine Aprile. Nonostante ciò hanno continuato a pubblicizzare prodotti top ad un prezzo super concorrenziale che ha indotto molti, me compreso a fare un acquisto dopo aver letto appunto recensioni super positive. Di sicuro super false. Acquistato il 10 Maggio, il 15 addirittura ricevuto mail ORDINE SPEDITO!! Però non mandano il tracking. Il corriere non ne sa nulla e il loro sito è chiuso, consigliano di rivolgersi alla propria banca per ricevere rimborso. Delin_quenti è dire poco. Ho fatto denuncia per truffa. Due consigli: 1)NON COMPRATE MAI ONLINE DA AZIENDE CHE TRA I METODI DI PAGAMENTO NON INCLUDONO PAYPAL. 2)NON FIDATEVI CIECAMENTE DELLE RECENSIONI POSITIVE. Controllate sempre piu siti di recensioni.

Marco Tigli
Italy | 21 May 2024Denunciato il 21/05/2024 al Commissariato di P.S., comunicato alla banca, infine rimborsato.

Stefano Valla
Italy | 21 May 2024Truffato. Acquistato scheda video da 800 € il 04/05/2024. Nei giorni successivi all'acquisto ho contattato il negozio per concordare la consegna ed hanno risposto prontamente. Ora il sito non è più raggiungibile e leggendo le altre recensioni, non ho potuto fare altro che bloccare l'operazione di pagamento anche se, con ogni probabilità, non riceverò alcun rimborso. Aggiungo che forse non si tratta di una vera e propria truffa ma del fallimento del negozio.